Riso pilaf con verdure: la ricetta veloce dal gusto saporito
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
1.8/5 (5 Recensioni)

Riso pilaf con verdure

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 20 min
Riso pilaf con verdure

Il riso pilaf con verdure permette di scoprire un metodo di cottura diverso dal solito che permette di esaltare il sapore e il profumo di riso e verdure.

Il riso pilaf con verdure sfrutta i vantaggi offerti dalla cottura pilaf del riso per esaltare i profumi e i sapori delle verdure saltate in padella. Il pilaf è una tecnica di cottura del riso originaria della Turchia e diffusa in molti paesi del Medio Oriente. Il nome deriva proprio dal turco pilau, ossia riso bollito ma, a scapito della definizione, il procedimento non rispecchia quello utilizzato comunemente da noi per bollire il riso.

Il riso pilaf infatti viene cotto per assorbimento, un po’ come si è soliti fare per il cous cous. Il rapporto tra acqua e riso da rispettare per ottenere un riso perfettamente sgranato e cotto alla perfezione è 1 parte di riso, 2 parti di acqua. Per questo motivo è molto utile aiutarsi con una tazza o un bicchiere per le misure.

Per preparare il riso pilaf con verdure, una preparazione se vogliamo alternativa alla classica insalata di riso, le due componenti del piatto vengono cotte separatamente: il riso pilaf, che a piacere si può aromatizzare con delle spezie, e le verdure saltate in padella, anche loro più o meno speziate in base ai propri gusti. A voi la scelta se servire il tutto mescolando gli ingredienti tra loro o lasciarli divisi, come spesso accade nella cucina di questi territori.

L’unico appunto da fare prima di addentrarci nella ricetta riguarda la scelta del riso. La varietà più adatta per questa tecnica di cottura è il riso Basmati, aromatico e con poco amido. In alternativa potete utilizzare del riso Patna o, se preferite varietà nostrane, scegliete un riso a chicco lungo, spesso indicato come riso lungo B.

Versare acqua in pentola con riso per cottura pilaf
Cottura riso pilaf per assorbimento – primochef.it

Ingredienti

Per il riso pilaf

  • Riso Basmati – 300 g
  • Acqua (o brodo) – 800 ml
  • Burro – 50 g
  • Cipolla bianca (facoltativa) – 1
  • Spezie (cannella, chiodi di garofano, anice stellato) – q.b.

Per le verdure

  • Porro (o cipollotti) – 1
  • Carote – 2
  • Peperoni rossi – 1
  • Zucchine – 1
  • Piselli (freschi o surgelati) – 50 g
  • Fagiolini (freschi o surgelati) – 50 g
  • Olio di semi – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Per servire

  • Anacardi – 1 manciata

Preparazione

Riso pilaf con verdure

1

Per prima cosa dedicatevi al riso. In una pentola fate sciogliere il burro e rosolate la cipolla. Potete anche non metterla per ottenere un riso dal sapore più delicato. Unite quindi le spezie scelte (noi abbiamo messo una stecca di cannella, qualche chiodo di garofano e una bacca di anice stellato) e tostatele un paio di minuti.

2

Unite il riso, mescolate e coprite con l’acqua. Mettete il coperchio e fate cuocere a fiamma media fino a che non prende bollore quindi riducetela al minimo lasciando un piccolo sfiato e proseguite la cottura fino a che tutta l’acqua non si sarà assorbita. Ci vorranno circa 15 minuti.

3

Nel frattempo dedicatevi alla verdure. Tenete presente che potete utilizzare quelle che preferite, meglio se di stagione: il procedimento non cambia. Affettate finemente il porro e rosolatelo in padella con un giro abbondante di olio.

4

Sbucciate le carote e tagliatele a julienne. In alternativa grattugiatele con una grattugia a fori grossi. Unitele al soffitto.

5

Tagliate il peperone in quattro, rimuovete semi e filamenti bianchi e riducetelo a strisce prima di unirlo alle altre verdure.

6

Lavate la zucchina, privatela delle estremità e tagliatela a dadini. Unitela al resto insieme a piselli e fagiolini tagliati a tocchetti. Cuocete a fiamma vivace per circa 15 minuti aggiustando di sale e pepe.

7

Nel frattempo, in una padella a parte, tostate gli anacardi senza aggiungere condimento.

8

Una volta che tutte le componenti del piatto sono pronte, rimuovete le spezie dal riso e distribuitelo nei piatti. Accostate abbondanti verdure e completate con gli anacardi tostati.

Varianti e suggerimenti

In alternativa potete saltare il riso in padella, una volta privato delle spezie, mescolando bene in modo da distribuire tutti i sapori. Inoltre, per rendere il piatto più ricco, potete aggiungere uova, carne o pesce. Il riso pilaf con verdure e uova si prepara aggiungendo due uova alle verdure, semplicemente facendo un poco di spazio al centro della padella, rompendo le uova e strapazzandole per qualche minuto.

Per il riso pilaf con verdure e pollo invece, aggiungete gli straccetti di pollo fin dalle prime fasi della cottura, subito dopo il porro, così che abbia il tempo di cuocersi. Stesso discorso per il pesce: ottimi i gamberi e i gamberetti, da aggiungere fin da subito se congelati, circa a metà del tempo se freschi.

Per un piatto più speziato potete aggiungere un cucchiaino di curry o altre spezie a piacere insieme al porro così che tutto il loro aroma venga sprigionato fin da subito. In alternativa, preparate il riso al curry al posto di quello pilaf per accompagnare le vostre verdure.

Conservazione

Il riso pilaf con verdure miste si conserva in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.

Leggi anche
Come cuocere il riso basmati: foto e videoricetta, i segreti e i consigli

1.8/5 (5 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 6 Agosto 2025 13:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Come fare il gelato in casa (bene davvero): trucchi e ricette